Che discussione interessante

! Sono anni che cerco di lavorare su regolamenti che possano simulare combattimenti tra mobile suiti di Gundam (tra 0079 e 0083) ed anni che ci sbatto la testa con questi problemi (comunque ho quasi pronto un regolamento per combattimenti di atronavi e spero di pubblicarlo presto)! I fattori che ormai prendo come riferimento sono più o meno quelli indicati da Darcadia con queste mie considerazione:
La manovrabilità é essenziale, anche se sei poco corazzato di permette di rendere la vità difficile a chi ti deve colpire, come indice di manovrabilità per alcuni mobile suit esiste anche il dato rotazione di 180° in secondi, ad esempio per lo Zaku I mi pare sia 2,1 secondi per il GP01 mi pare sia 0,9 secondi (ma non sono sicuro, dovrei guardare). In mancanza utilizzo la spinta dei reattori cercando di osservare sul modello anche dove sono disposti, e poi fai qualche aggiustamento...
La potenza del generatore secondo me ha un importanza relativa, molti mezzi hanno le armi a raggi dotate di caricatori E-cap e quindi non risucchiano energia dal reattore, e per la velocità utilizzo il rapporto peso a pieno carico su spinta dei reattori, io invece ho sempre dato una certa importanza ai sensori, in particolare al loro range di efficacia: il Gundam RX78 ha sensori che riescono ad inidividuare il bersaglio fino a 6000 metri, uno Zaku appena 3600 il vantaggio é evidente anche perché lo Zalu a 3600 metri avrà un segnale disturbato quasi al limite un Gundam l'avrà molto nitido quindi la possibilità di colpire il bersagio é notevolmente superiore.
Per le armi a raggi come dice Darcadia il dato fondamentale é la potenza in KW per le armi cinetiche oltre al calibro ho utilizzato anche il paramentro lunghezza della canna in quanto un elevato rapporto lunghezza/calibro é indice di maggiore velocità inizale del proiettile e quindi maggior possibilità di penetrare la corazza del bersaglio (un po' come fecero i tedeschi con il loro famoso pezzo da 88 mm all'aumentare delle corazze dei carri sovietici hanno aumentata la lungezza della canna da 56 a 71 e poi a 74 calibri...) questo dovrebbe spiegare il perché in 0080 i mezzi di Zion utilizzano una mitragliatrice da 90 mm in luogo a quella classica dello Zaku da 120 mm e quindi con righelli e calibro mi sono fatto questi conti

...
L'F91 può sembrare piccolino ma ha ben 30 anni di sviluppo in più rispetto all'RX 93, un po' come confrontare un caccia Typhoon attuale ad un F14A di 30 anni fa, il secondo é più veloce, a vederlo sembra addirittura più potente ed imponente ma come tecnologia, radar sensori armi non ci sarebbe match...