Debris ha scritto: E se apri il Topic sarebbe interessante per capire quanti lo hanno letto.
Guarda....fino a qualche tempo fà ti avrei dato ragione: il romanzo di Tomino ci azzecca poco con l'anime.
Senonchè a ben rifletterci,guardando le date,parlandone in rete con garion Oh,nel forum di GU dove abbiamo affrontato in modo più largo i temi del romanzo e dei manga,qui un pò sottotraccia ma per motivi ovvi - prevale l'animazione - l'idea che mi sono fatto è che Tomino ha finito per riversare - certo magari in maniera un pò raffazzonata bisognerebbe fare un'esame attento,un'analisi minuziosa e incrociando dati che non si hanno - il lavoro dello
staff,quel che
stavano elaborando per la serie,
quel che è stato scartato,quel che "lui pensava si doveva fare ma non gli hanno fatto fare perchè lui è un genio incompreso" ( e cose del genere ...ogni autore ha sue idee,voli pindarici veri e propri che se realizzate fanno danni per questo esistono i produttori ),quel che si sarebbe potuto fare ma poi non hanno messo....ora non sò come siano andati gli altri libri ma ad esempio l'episodio della storia d'amore Amuro - Sayla,è certamente un'anticipazione di quanto si è sviluppato in Gundam Z...
Ora questo rapporto dove è stato sviluppato solo nel libro o andava sviluppato in una sezione della prima serie che non gli hanno fatto fare e poi portato avanti ed esaurito nell'intervallo fra prima e seconda serie??
La
- Spoiler: show
- morte di Amuro
alla fine del primo libro era congrua con le visione di Tomino.. - il Massacratore - ma ovviamente c'è da analizzarla per intero la saga,e guardare,ribadisco dati che non abbiamo...I lavori dello staff.
Magari il mio è un discorso del tutto sbagliato.Ma ho l'impressione che ci potrebbero dare molti suggerimenti questi libri...sull'opera originale.
Diciamo almeno una buona parte di essi.
Poi ovviamente c'è il vero ostacolo: lo stile di Tomino...non è ostacolo da poco.
Dom, quello che sostieni potrebbe pure essere vero, ma a me il romanzo è sembrato... beh, un romanzo!!! Che vuol dire? Che è stato scritto come tale, e non come una versione romanzata dell'anime.
Se il "realismo" della serie sembrava impressionante all'epoca, quello del romanzo sarebbe stato scioccante per gli spettatori (non per niente alla fine poi in Giappone hano fatto pure il "vero" romanzo di Gundam, quello di Nakane, che sospetto fosse una trasposizione fedele). Ci sono pochissimi mobile suit e sono in secondo piano: tutta la storia è incentrata sui personaggi e sul concetto dei newtype. Ci sta sesso e violenza. La lettura è certo faticosa (forse perché l'ho letto in inglese?!?!

), ma non sfigurerebbe in mezzo ad altri libri di fantascienza, perché tale lo si dovrebbe considerare.
Riguardo al fatto che nel romanzo traspaiano informazioni di come lo staff aveva pensato la serie... è possibile, ma credo che lo sia solo in piccola parte. Ricordo che Garion-Oh diceva che in origine la Guerra di Un Anno sarebbe dovuta durare di più, ed in effetti alla fine del primo volume, che si conclude con la battaglia di Texas viene detto che stiamo nello 0080. E comunque...
- Spoiler: show
- Amuro non muore qui, ma alla fine del terzo volume, assieme ad Hayato!!!